EasySalary.ch è certificata secondo lo standard Swissdec, che prevede che tutti i calcoli siano fatti sulla base della data di entrata e dell'eventuale data di uscita. I periodi di occupazione vengono calcolati su base annua (mesi di 30 giorni, anno di 360 giorni). Gli importi vengono arrotondati ai 5 cts.
È importante inserire la data uscita prima di stilare lo stipendio, perchè la stessa segnala al sistema che è il momento di effettuare eventuali conguagli di fine anno e, ad esempio, di versare la tredicesima.
Uscita/Riassunzione
Se una persona viene riassunta di nuovo, occorre, se possibile, riutilizzare il medesimo numero personale (per evitare una registrazione doppia e salvare la storicizzazione del collaboratore), aggiungendo una nuova riga nella sezione "Anagrafiche > Collaboratore > Parametri di calcolo > Data entrata - uscita".
Le principali deduzioni, tranne l'AVS, hanno degli importi massimi su cui vengono effettuate le deduzioni. Per alcune, ad esempio l'LPP, esiste anche un importo minimo.
Questi massimali sono sempre su base annuale. Per esempio, la deduzione per l'assicurazione infortuni viene applicata al salario fino alla cifra di 148'200 CHF, per la parte di salario oltre questa cifra non vengono effettuate deduzioni, perchè questa parte non è assicurata.
Mensilmente, il salario massimo su cui vengono effettuate deduzioni per l'infortunio è di 148'200 / 12 = 12'350 CHF. Però, a causa del fatto che il calcolo va sempre fatto su base annuale, questa cifra non è assoluta, ma solo di riferimento. Ad esempio, se un collaboratore a gennaio guadagna 13'000 CHF, le deduzioni verranno calcolate solo su 12'350 CHF. Se poi però a febbraio guadagna 8'000 CHF, la parte eccedente del mese precedente che non è stato possibile computare, viene ripresa e conguagliata. A febbraio guadagna 8'000 CHF e paga le deduzioni per l'infortunio su 8'650 CHF.
Questo porta a volte ad avere delle calcolazioni, che, per quanto corrette, possono essere diverse da quanto atteso. In caso di dubbio, per fare una verifica, sia i periodi che i massimali vanno calcolati prorata e, insieme ai salari, su base annua.
Per questo motivo, i fogli paga vengono sempre calcolati tenendo in considerazione i risultati dei mesi precedenti.
Di regola le durate d'occupazione e di contribuzione sono identiche. Un'eccezione è data ad es. dal pagamento del salario dopo un licenziamento in tronco. Le date d'entrata e di partenza sono necessarie per determinare i diversi salari massimi. Inoltre sono necessarie per le dichiarazioni delle varie assicurazioni come pure per il certificato di salario e la rilevazione della struttura salariale.
In caso di partenza di una persona dalla ditta, diversi motivi potrebbero giustificare l'allestimento ulteriore di un conteggio salariale: indennità giornaliere, provvigioni, bonus, ore supplementari, vacanze, conteggio finale persone pagate a ore ecc. Un tale pagamento può essere registrato e trattato in modo semplice nel programma, senza che sia necessario registrare di nuovo la persona in questione, con l'aiuto di una data d'entrata. I calcoli relativi al salario massimo e alle deduzioni tengono sempre conto del tempo d'occupazione effettivo fino alla partenza.