You are here

Parametri di calcolo

I parametri di calcolo permettono di gestire il modo di stilare i fogli paga per ogni collaboratore e vengono inseriti con una data di validità. Una volta approvato un foglio paga dopo questa data di validità, la riga viene protetta dalle modifiche, che non saranno più permesse. Per modificarlo sarà necessario aggiungere una nuova riga ed inserire una nuova data di validità. 

A fine anno non è necessario aggiungere una nuova riga, se non ci sono cambiamenti.

Se invece si vuole modificare un parametro perchè errato, bisogna: eliminare i fogli paga approvati del collaboratore, modificare il parametro, riapprovare i fogli paga.

Date di entrata e uscita

Inserire qui la data di entrata in azienda del collaboratore. Se il collaboratore è ancora attivo all'interno dell'azienda, lasciare vuoto il campo della data d'uscita. È possibile inserire più periodi di lavoro: cliccare nel campo "data entrata" o "data uscita" e premere il pulsante "Aggiungi riga" e compilare i campi della nuova riga.

Nota: non è possibile inserire una nuova data entrata senza prima inserire la data di uscita del periodo precedente.

AVS/AD

Il sistema è in grado ci calcolare automaticamente l'inizio e la fine dell'obbligo contributivo in base all'età e al sesso del collaboratore.

Caso speciale: concerne le persone che pur essendo nell'età soggetta ai contributi AVS possono essere esonerate dall'obbligo contributivo (per es. dipendenti esercitanti un'occupazione accessoria con reddito < CHF 2'300 annui, persone non assicurate in Svizzera secondo gli accordi bilaterali UE, dipendenti stranieri distaccati in Svizzera).

Le persone con reddito inferiore ai 2'300.-- CHF/anno non sono soggette alle trattenute avs. Questo limite non vale per le persone impiegate come aiuto domestico, per loro viene generalmente fatta una trattenuta a forfait.

L'obbligo contributivo, determinato dal sistema sulla scorta della data di nascita e del sesso, può essere «forzato» manualmente dall'utilizzatore.

Codice LAINF

Il codice LAINF comporta sempre due posizioni. La prima posizione indica la parte d'azienda in cui è occupato il collaboratore (possibile da A a Z) e rappresenta il rischio a cui è soggetta la posizione professionale occupata nell'azienda. La designazione dei settori d'impresa è comunicata al datore di lavoro dall'assicuratore LAINF.

La seconda posizione indica l'estensione dell'assicurazione e la deduzione.

A0 - Non assicurato AIP e AINP
Non assicurato LAINF, per es. membro del CdA che non lavora nell'azienda

A1 - assicurato AIP e AINP
Assicurato AIP e AINP, con deduzione AINP, questa situazione rappresenta la maggior parte dei casi. Viene effettuata la deduzione AINP al collaboratore. La ripartizione viene calcolata in base ai dati impresa.

A2 - assicurato AIP e AINP (AINP 100% a carico del datore)
Assicurato AIP e AINP, senza deduzione AINP, la deduzione AINP non viene effettuata al collaboratore perchè a carico del datore di lavoro, il datore paga tutte le deduzioni.

A3 - assicurato AIP, non assicurato AINP
Solo assicurato AIP, quindi senza deduzione AINP, per dipendenti con orario di lavoro settimanale < 8 ore. La decisione di scegliere questo codice va fatta dopo un'analisi sul lungo periodo: per es. personale di pulizia

Se nei dati impresa sono impostate entrambe le assicurazioni LAINF, è possibile scegliere a quale assicurazione assegnare il collaborare, nella sezionr "Anagrafiche > Collaboratore > Rapporto lavor. > LAINF Collaboratore".

LAINFC

Selezionare il codice adeguato e il gruppo di persone.

Codice IGM

Selezionare uno o più codici IGM e il gruppo di persone.

Codice LPP

In un'azienda possono esistere diverse soluzioni LPP (dipendenti, quadri ecc.). Un codice LPP dà la possibilità di attribuire una categoria a una persona.

EasySalary.ch permette di gestire i contributi LPP in tre modi diversi:

  1. Utilizzando una tabella LPP a classi di età da cui ricavare il contributo in base all'età e al sesso (impostata nei dati impresa).
  2. Indicando per ogni collaboratore l'importo mensile (12 mensilità) da dedurre dal salario (nei parametri di calcolo del collaboratore). Questo importo viene comunicato dalla cassa pensione a inizio anno.
  3. Indicando per ogni collaboratore una percentuale fissa da dedurre dal salario lordo (nei parametri di calcolo del collaboratore).

Spese di cura

Se l'assicurazione malattia personale dei dipendenti è regolata per il tramite dell'azienda, si può utilizzare un codice Spese di cura (SC) come possibilità di selezione.

Imposte alla fonte

Selezionare il codice appropriato.

Vacanze

Attivare questa opzione per la gestione automatica delle vacanze. Le voci necessarie verranno automaticamente aggiunge al foglio paga. Utilizzare la voce 8010 durante la preparazione del foglio paga per indicare le vacanze godute dal collaboratore.

Grado d'occupazione

Il grado d'occupazione corrisponde al tasso d'attività in percentuale della durata normale di lavoro. In caso di lavoro a tempo parziale regolare, può servire da base per calcolare diverse indennità (assegni familiari, spese forfetarie, indennità di fine anno ecc.).

Il grado d'occupazione non ha alcun influsso sul calcolo del salario massimo. Quindi, in caso di occupazione a tempo parziale ad es. del 50 %, i tassi relativi ai salari massimi non devono essere ridotti del 50 %.

Ha invece influenza sul calcolo delle imposte alla fonte.

Appare nel certificato salario se diverso dal 100% (viene preso il valore a dicembre). 

Compensazione al netto

Quando, in caso di infortunio, malattia, militare o maternità, l'impresa versa il 100% dello stipendio, l'attivazione di questa opzione permette di attivare una compensazione automatica per evitare il sovraindennizzo assicurativo, e di versare al dipendente il salario consueto.

Cambiamento di codici

Il sistema consente cambiamenti di codice nel corso dell'anno, con l'unico vincolo che il cambiamento avvenga all'inizio del mese.

Note:

AVS/AD: il cambiamento di assoggettamento dovuto a pensione viene gestito automaticamente dal programma.

Per gli assoggettamenti LAINF complementare, IGM e LPP è necessario indicare il gruppo di persone al quale appartiene il collaboratore.

Imposte alla fonte: il cambiamento di assoggettamento da 0 a 1 comporta l'apertura della finestra per la definizione del codice di imposta.