You are here

LAINF

Questa sezione contiene i dati base per i calcoli riguardanti l'assicurazione infortuni obbligatoria.

Nella sezione LAINF, per l'infortunio professionale e non professionale di uomini e donne, va indicata la percentuale complessiva (datore + collaboratore) che costa l'assicurazione (ad esempio 1.5%) , mentre nelle colonne Collabor/Impresa va indicata la ripartizione (ad esempio 50% e 50%).

Ripartizione delle persone fra gli assicuratori LAINF

Normalmente un'azienda ha un solo assicuratore LAINF. Esiste però la possibilità di una ripartizione fra la Suva ed un altro assicuratore LAINF. In tale evenienza, i singoli collaboratori devono essere suddivisi fra i due assicuratori impostando il valore nella sezione "Anagrafiche > Collaboratori > Rapporto lavorativo > LAINF Collaboratore".

Dati concernenti la SUVA

Numero di cliente: numero attribuito dalla Suva che serve per l'identificazione precisa del cliente (dell'azienda).
Subnumero: un cliente può desiderare che il numero di cliente comporti più subnumeri per conteggi separati che servono ad es. per le filiali, le succursali, i salari dei quadri ecc.
Nome e indirizzo dell'agenzia Suva

Dati concernenti gli altri assicuratori infortuni (LAINF)

Numero d'assicuratore: numero attribuito dall'assicuratore infortuni per identificare in modo univoco l'assicuratore.
Numero di cliente: numero attribuito dall'assicuratore infortuni che serve per l'identificazione precisa del cliente (dell'azienda).
Numero di contratto: numero del contratto con la società d'assicurazione.
Nome e indirizzo dell'assicuratore infortuni
Numero di broker: numero attribuito dal broker, nella misura in cui si tratta di una soluzione assicurativa con mandato.
Nome e indirizzo del broker

Tassi dell'assicurazione contro gli infortuni professionali (AIP)

I contributi AIP sono sempre a carico del datore di lavoro. In un'azienda si possono applicare più tassi AIP (ciò è possibile quando l'azienda presenta più parti d'azienda definite dall'assicuratore).

Tassi dell'assicurazione contro gli infortuni non professionali (AINP)

I contributi AINP possono essere dedotti dal salario LAINF dei dipendenti. In un'azienda si possono applicare eccezionalmente più tassi AINP (ciò è possibile quando l'azienda comporta più di una parte).

Se il datore di lavoro decide di pagare lui la Lainf NP può impostare il codice A2. Se un salario è al netto sarebbe corretto (ma non obbligatorio) impostare il codice A2.

I tassi AIP e AINP sono comunicati al cliente dall'assicuratore LAINF competente.

Vedi anche:

- Impostazione per i singoli collaboratori